Il Cammino delle Janas

Il 12 e 13 aprile vivi un’esperienza unica tra archeologia, natura e tradizioni col Cammino delle Janas, un itinerario che nasce da un progetto all’interno del Centro Studi Identità e Memoria con cui stiamo lavorando per il riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas.

Sarà un viaggio emozionante alla scoperta delle Domus de Janas, tra sentieri immersi nella natura, degustazioni di prodotti locali e una passeggiata notturna sotto la Luna piena per scoprire i siti archeologici in una atmosfera notturna.

COSA VIVRAI
Visite guidate al Parco dei Petroglifi di Cheremule e alle Domus de Janas di Mandra Antine 

Un’escursione notturna tra archeologia e natura: visiteremo le domus de janas illuminate dalla Luna piena
Momenti di condivisione e scoperta delle tradizioni locali 

 Merende con prodotti locali

Un pranzo con prodotti locali servito nel bosco accanto alle Domus de Janas

Una cena deliziosa al Monastero di S. Pietro di Sorres 
Un’esperienza suggestiva di pernottamento in un antico monastero benedettino, dove i monaci producono birra artigianale e prodotti con erbe medicinali

Laboratori ed esperienze in collaborazione con le realtà locali

Accompagnamento e supporto  

 

 

 COSTO

🔹 143€ tutto incluso: visite guidate nei siti archeologici, pasti, pernottamento, esperienze, laboratori e assicurazione
🔹 113€ senza pernottamento

 

 COME PRENOTARE

1) CLICCA QUI  per vedere il programma dettagliato e per prendere il tuo biglietto che comprende tutti i pasti e le esperienze, esclusi pernottamento e cena (88€) 
2) INVIA UN MESSAGGIO WHATSAPP +39 371 442 9993 per prenotare Cena e pernottamento o solo cena al Monastero di S. Pietro di Sorres: con la dicitura “gruppo Janas” per accedere alle tariffe speciali:
PREZZO A PERSONA COMPRESA CENA E COLAZIONE: CAMERA DOPPIA = 55 €; CAMERA QUADRUPLA = 55 €  Supplemento stanza singola = 20 €
OPZIONE SOLO CENA senza pernottamento: 25€

 Hai dubbi o richieste? Nel link di prenotazione trovi una sessione “domande”, ma se ti resta ancora qualche domanda, scrivici.

Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza immersiva! 
Per info: ilcamminodellejanas@gmail.com

CLICCA QUI per leggere  il progetto da cui nasce Il Cammino delle Janas 

Info utili

12 e 13 aprile 2025

Cheremule

}

dalle ore 15:00 del 12 aprile alle ore 18:30 del 13 aprile

143€ tutto incluso🔹113€ senza pernottamento

QUALCHE DETTAGLIO IN PIU’

PROGRAMMA

SABATO 12 APRILE

Ci incontreremo alle 15 a Cheremule (il punto esatto verrà comunicato dopo la prenotazione).

Dopo la presentazione faremo una merenda e partiremo a piedi verso il parco dei Petroglifi: 2 km a piedi percorso FACILE (40 minuti per arrivare). Faremo una visita guidata da una archeologa al Parco dei Petroglifi di Cheremule e poi rientreremo in modo da arrivare alle 18:30 al punto di incontro della partenza  dove prenderemo le auto e andremo al monastero. Alle 19:00 ceneremo al Monastero S. Pietro di Sorres e alle 20:20 partiremo per la passeggiata notturna sotto la Luna piena col gruppo spontaneo degli amici di SorreSelene (si parte puntuali dal Monastero alle 20:20 diretti a un punto di ritrovo che raggiungeremo in macchina a circa 10 km dal Monastero – sarà fornita la geolocalizzazione – e si inizia il percorso con cui raggiungeremo le Domus de Janas di Sa Pedraia. Si tratta di un percorso di medio/facile difficoltà, circa 6 km da percorrere in circa 3 ore, compreso il rientro). 

DOMENICA 13 APRILE

Faremo colazione al Monastero e alle 9:00 partiamo in macchina per raggiungere un punto a circa 4 km di distanza da Mandra Antine. Percorreremo a piedi il tragitto in circa un’ora e mezza. Percorso FACILE.

Alle 11:00 arriveremo a Mandra Antine dove visiteremo le Domus de Janas guidati/e dalle archeologhe di Siendas entrando anche nella tomba decorata che sarà aperta per noi. Durante la giornata ci sarà una esposizione di produttori e operatori culturali locali con degustazioni e laboratori  nel bosco 1

Alle 13:00 Agrisiendas servirà il pranzo nel bosco e verso le 16:00 rientreremo alle macchine (4 km) dove arriveremo alle 18:00.

Da questo momento si potrà scegliere liberamente tra diverse opzioni: passeggiata a Borutta, uno dei più piccoli borghi d’Italia, guidata dal cantastorie locale Salvatre Ferrandu con visita alla Casa Museo di Borutta; visita esperienziale al Museo Medievale del Meilogu a Bessude (con biglietto da pagare a parte non compreso nel prezzo del Cammino delle Janas) e altre opzioni che saranno comunicate all’atto della prenotazione.

MENÙ DELLA CENA AL MONASTERO

Fregula ai funghi autunna e purpuzza

Agnello in umido

patate al forno

ricotta fresca con miele

All’atto della prenotazione al Monastero è possibile chiedere variazioni in caso di intolleranze alimentari

MENÙ del PRANZO domenicale 

Il pranzo sarà servito a buffet nel bosco delle Domus de Janas di Mandra Antine

ANTIPASTI

Salumi, formaggio, ricotta mustia

Zucchine ripiene di ricotta con sugo di pomodoro fresco

Frittata con asparagi/verdure/erbette selvatiche/patate

Polenta arrosto con funghi

PRIMO

Supa (lasagna i pane) con finocchietti selvatici e salsiccia fresca (alternativa vegetariana: Supa senza la salsiccia)

SECONDO

Maialetto arrosto (alternativa vegetariana: involtini di verdure, insalata di lenticchie)

Contorno di verdure di stagione

Acqua, vino, frutta, dolce

 

I bambini hanno un prezzo agevolato. Scrivici: ilcamminodellejanas@gmail.com

 

IL PROGETTO

 Il progetto Il Cammino delle Janas, coordinato dalle dottoresse Cristina Muntoni, Maria Giovanna De Martini e Sara Mameli che fanno parte del Centro Studi Identità e Memoria (CeSIM), è una proposta di itinerario sperimentale che mette in rete le realtà locali per accogliere i visitatori e le visitatrici ed è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, dai Comuni e dalle realtà culturali, ricettive e produttive del Meilogu. Il progetto è nato all’interno del progetto  “Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le Domus de Janas” che ha preso avvio nel 2018 su iniziativa del CeSIM coinvolgendo numerosi Comuni sardi per ottenere il riconoscimento come Patrimonio Mondiale UNESCO dei più importanti siti preistorici della Sardegna. 

Questi monumenti, straordinarie testimonianze della cultura e della società vissuta sull’isola tra la fine del V e il III millennio a.C., offrono una chiave di lettura fondamentale per comprendere gli aspetti civili, funerari e magico-religiosi delle antiche comunità sarde.  

Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Autonoma della Sardegna e rappresenta l’unica candidatura italiana per l’iscrizione nel Patrimonio Mondiale UNESCO 2025. Il sito seriale comprende 26 monumenti preistorici, selezionati attraverso un rigoroso processo di studio e valutazione, che rappresentano in maniera paradigmatica la cultura, l’arte rupestre e l’architettura della Sardegna preistorica.

 Un patrimonio da tutelare, valorizzare e promuovere

 

OBIETTIVI

Il progetto Il Cammino delle Janas nasce proprio con lo scopo di diffondere la conoscenza di questo patrimonio straordinario, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza di queste testimonianze archeologiche, contribuendo a costruire un’identità culturale più consapevole e radicata.

 

Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per la creazione di un’offerta turistica culturale strutturata capace di attrarre flussi di visitatori e visitatrici anche fuori dalla stagione balneare. La valorizzazione delle Domus de Janas come destinazione di turismo archeologico può incentivare itinerari esperienziali, percorsi immersivi e attività di divulgazione, rendendo la Sardegna una meta sempre più attrattiva per chi cerca un’esperienza culturale autentica. 

 

Questo primo itinerario nel Meilogu rappresenta un itinerario pilota sperimentale e una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione dei siti preistorici sardi offrendo ai viaggiatori e alle viaggiatrici un’esperienza immersiva tra archeologia, natura e tradizioni locali, con la collaborazione di realtà ricettive, produttive e culturali del territorio che grazie al progetto sono state messe in rete e in collaborazione tra loro.

 

Il Cammino delle Janas propone un itinerario da percorrere a piedi o in bicicletta che valorizzi la storia, la cultura e la natura del territorio, con un focus sui siti candidati a diventare Patrimonio Unesco. 

 

Questo primo itinerario nel Meilogu, attraversa il territorio dei comuni di Thiesi, Borutta, Cheremule e Bessude collegando due siti di grande rilevanza: la necropoli di Mandra Antine e il Parco dei Petroglifi di Cheremule. 

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere approfondimenti e inviti per i prossimi eventi