Cristina Muntoni

Docente, autrice, project manager,  consulente, communication strategist

Valorizzazione e sviluppo culturale dei territori, sviluppo del benessere individuale, sociale e aziendale

 

 

Chi sono 

Con un passato di 15 anni come avvocata, ho ampliato il mio orizzonte professionale per dedicarmi a dar frutto alle mie ricerche e alla mia poliedrica formazione con docenze, conferenze esperienziali, consulenza in comunicazione strategica e la gestione di progetti complessi di valorizzazione culturale dei territori.

Sono esperta in destination management (Ambasciatrice della destinazione del Principato di Monaco, Ambasciatrice del Turismo consapevole di Stati Generali delle Donne e project manager in progetti UNESCO) e sono  ricercatrice, scrittrice e docente che esplora il legame profondo tra storia, tradizioni, miti, arte e territorio. Ho sviluppato la mia ricerca con l'approccio dell'antropologia concettuale, la disciplina che studia il cammino sociale, intellettuale e spirituale dell’umanità usando le esperienze del passato per capire il presente e costruire un futuro migliore. 

Questo approfondimento rende unico il mio approccio come consulente, communication strategist, project manager e operatrice culturale, poiché creo e sviluppo in modo creativo ed efficace progetti fra tradizione e innovazione per la valorizzazione culturale del territorio e per stimolare nuovi modelli di benessere sociale, aziendale e individuale.

Il mio ultimo libro è Abracadabra. Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze, che ha scritto con Alberto Priori, professore ordinario di neurologia dell'università Statale di Milano (ed. Milano University Press).

Cosa faccio

Con 25 anni di esperienza nel settore della gestione di progetti complessi di valorizzazione culturale dei territori, comunicazione, giornalismo, docenza (in master e corsi di alta formazione professionale) e una solida specializzazione nell’organizzazione e direzione di eventi culturali e istituzionali, grazie a competenze avanzate in comunicazione strategica, digital strategy e public relations, ho guidato numerosi progetti di rilievo, con particolare attenzione all’innovazione, allo storytelling e alla gestione delle relazioni facilitando i rapporti all'interno delle aziende e tra enti, stakeholder e territorio.

La mia esperienza, unita alla capacità di coniugare visione strategica e creatività operativa, mi rende una figura adatta a ruoli di direzione, project manager, event manager, destination manager e communication strategist.

Docenza e ricerca

Sono docente di Storia della Sacralità Femminile, simbolismo e arte rituale, la branca di studio che ho sviluppato unendo diverse discipline e campi del sapere che ho insegnato alla Scuola triennale di Arteterapia di Sassari e ora all'Accademia di Arteterapia di Cagliari che ho fondato e dirigo. Ho esposto questa materia con conferenze esperienziali in diversi contesti quali la sede romana del Parlamento europeo, il Museo Orto Botanico dell’Università La Sapienza di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, l’Università Upter di Roma, l’Università di Cagliari e l'Ente per il diritto allo studio Universitario dell'Università di Padova.

In ambito arteterapeutico ho creato un metodo innovativo traendo spunto da antiche pratiche: la scrittura rituale, i cui effetti benefici formano oggetto di analisi nel saggio che ho pubblicato con l'Università Statale di Milano e che ho scritto con un neuroscienziato. Insegno questa materia alla Nuova Università Libera della Sardegna, a Cagliari.

Sono membro del Centro Studi Identità e Memoria nell'ambito del quale, con la professoressa di Preistoria e Protostoria Sarda Giuseppa Tanda e altri docenti delle Università di Cagliari e Sassari, divulghiamo la storia con un approccio multidisciplinare, dal 2017 lavoriamo per il riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas, dell'arte e dell'architettura della Sardegna preistorica ed è la proposta che rappresenta l'Italia nella fase di selezione mondiale dell'UNESCO per il 2025.

Nell'ambito di questo lavoro ho sviluppato il progetto Il Cammino delle Janas

 

SCOPRI DI PIÙ SU DI ME

 clicca qui per scoprire più dettagli su chi sono e cosa faccio

 

Il cuore del mio lavoro si basa sull'applicare antiche conoscenze a sistemi innovativi 

Cosa posso fare te

Consulenza e Strategia

Con 25 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi di valorizzazione culturale, comunicazione, giornalismo e formazione, offro consulenze strategiche in comunicazione, public relations, digital strategy, project management e ideazione, organizzazione e gestione di eventi culturali e istituzionali a forte impatto mediatico e di valorizzazione della realtà in cui sono ospitati.

Team Building
Unendo conoscenze strategiche, tecniche di comunicazione e di arteterapia propongo team building innovativi che offrono esperienze trasformative sia individuali che del gruppo.

Conferenze Esperienziali

Vivere una mia conferenza significa immergersi in un viaggio emozionale dove la conoscenza si fonde con la meraviglia. Attraverso un’esperienza sensoriale unica, il pubblico diventa parte attiva della narrazione, portando a casa una nuova consapevolezza in grado di migliorare la propria vita.

Consulenze individuali

Comunicazione strategica, arteterapia, public speaking, sviluppo della leadership femminile

 

CLICCA QUI E SCRIVIMI PER SAPERNE DI PIÙ  

Le storie della dea

#LeStoriedellaDea è un format video sul mio canale YouTube. Attraverso interviste, riflessioni e approfondimenti conduco a scoprire luoghi, persone, concetti e realtà che svelano, ciascuno come un piccolo pezzo di un puzzle, il grande bagaglio di valori, conoscenze e strumenti perduti delle società matrifocali.

Tecniche

Le tecniche che rendono unico ed efficace il mio approccio nascono dall’uso di strumenti concreti che vengono da tradizioni millenarie e che ho scoperto e raccolto in una lunga ricerca che unisce tradizione e innovazione.

Oltre a specializzarmi in strumenti e strategie per la comunicazione digitale in ambito culturale nella Scuola dei Beni e delle Attività Culturali (Istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del Ministero della Cultura, socio fondatore), ho sviluppato una lunga ricerca di antropologia concettuale sulle antiche tecniche e tradizioni del passato che permettono di migliorare la propria esistenza sia come individui sia come società attraverso un percorso che unisce teoria e pratica, conoscenza, spiritualità e arte in una chiave molto concreta  per acquisire dal passato gli strumenti per vivere meglio il presente e costruire il miglior futuro possibile.

BLOG

STATI GENERALI DELL’ECONOMIA DELLE DONNE

Qual è la situazione del lavoro femminile in Italia? Non è semplice recuperare i dati. Con Stati Generali delle Donne abbiamo appena pubblicato un importante dossier portato all’attenzione del Ministero del Lavoro che approfondisce la situazione regione per regione. Questo dossier è frutto di un enorme e prezioso lavoro che dà un quadro chiaro e approfondito sul tema lavoro dal punto di vista delle donne, empowerment femminile e parità di genere.

ABRACADABRA al Caffè d’Arte di Villa Fanny

Immersi nel suggestivo giardino di Villa Fanny, il 6 giugno inaugura il Caffè d’Arte con Abracadabra. La direttrice artistica Cristina Muntoni terrà una presentazione esperienziale sul potere curativo delle parole accompagnata dalla magia delle pietre sonanti di Pinuccio Sciola, dall’antica musica di guarigione del maestro Andrea Granitzio e dalla voce di Alice Marras.

22 luglio Festa di Maria Maddalena

Il 22 luglio si celebra Maria Maddalena. Quale sarebbe stato il decorso della storia se il sistema patriarcale non l’avesse oscurata? Qual è il significato archetipico di questa figura?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere approfondimenti e inviti per i prossimi eventi 

COLLABORAZIONI

Tutti i contenuti di questo sito così come alcuni termini (come Laboratori di scrittura rituale) sono coperti da copyright. Riprodurli è vietato, ma su richiesta e dietro consenso esplicito, è possibile riportare i contenuti citando la fonte e l’autrice.

 

Cristina Muntoni P.Iva n. 04032690929